Zeus:
Testardo e insofferente ma dal cuore d’oro, soprattutto verso i suoi amici più stretti.
A volte esagera con le sue manie di grandezza.
Apollo:
Gemello di Artemide innamorato perso di Afrodite.
Molto amico di Zeus e Poseidone.
Poseidone:
Afrodite:
Artemide:
Ermes:
...lo sfigato, eppure fa una grande tenerezza. Non è colpa sua, lo disegnano così.
Era:
...altra secchiona, trova nei voti l’unica ragione di vita e nell’umiliazione dei suoi compagni un tonico alla sua piatta esistenza. Segretamente innamorata di Apollo il quale sa a malapena della sua esistenza.
Demetra:
...altra secchiona molto amica con Era, a differenza della sua migliore amica però ha un che di umano e compassionevole.
Cicone:
Sitalce:
Creusa:
Giasone:
![]() |
Zeus |
Testardo e insofferente ma dal cuore d’oro, soprattutto verso i suoi amici più stretti.
A volte esagera con le sue manie di grandezza.
Apollo:
![]() |
Apollo |
Gemello di Artemide innamorato perso di Afrodite.
Molto amico di Zeus e Poseidone.
Poseidone:
![]() |
Poseidone |
Afrodite:
![]() |
Afrodite |
Artemide:
![]() |
Artemide |
Ermes:
...lo sfigato, eppure fa una grande tenerezza. Non è colpa sua, lo disegnano così.
Atena:
...secchiona e spocchiosa, la classica compagna antipatica.
...altra secchiona, trova nei voti l’unica ragione di vita e nell’umiliazione dei suoi compagni un tonico alla sua piatta esistenza. Segretamente innamorata di Apollo il quale sa a malapena della sua esistenza.
Demetra:
...altra secchiona molto amica con Era, a differenza della sua migliore amica però ha un che di umano e compassionevole.
Ares:
...il classico bullo della scuola, il suo scopo nella vita sembra quello di rendere difficile la vita dei suoi compagni, specie quella di Ermes. In segreto però è fragile come un grissino e piange ogni volta che vede un tramonto.
Efesto:
...altro bullo, segue come un cagnolino Ares che venera come un dio.
Dioniso:
...acculturato, un po’ dandy un po’ filosofo. Bello e nobile. E’ il sogno di ogni genitore, ma a lui va stretto. Chissà se in segreto ama Afrodite.
-Ed ecco infine i comprimari del primo volume "Le Argonautiche":
Cicone:
![]() |
Capitan Cicone |
Nipote
di pirati, figlio di pirati, lui ci prova ad essere un buon pirata ma
proprio non è capace. Quando fa la faccia feroce si spaventa, soffre
il mal di mare e piange ogni volta che vede un
tramonto.
Fosse stato per lui se ne sarebbe rimasto a prendere il sole in
Cappadocia. I suoi marinai non lo rispettano, lo sopportano.
Sitalce:
![]() |
Sitalce |
Ama
definirsi un intellettuale prestato al brigantaggio. Legge i lirici
greci e ama Sofocle.
Non
sa nulla di navigazione né tantomeno di pirateria, per questo è il
secondo in carica.
Creusa:
![]() |
Creusa |
Bellissima
e sofisticata, Creusa è sufficientemente in gamba per salvarsi da
sola ma l’idea
che
il suo amato la stia seguendo in capo al mondo per sottrarla ad una
banda di pirati è così romantica che la fa gongolare. Quindi
aspetta in trepida attesa l’arrivo del suo principe azzurro.
Giasone:
![]() |
Giasone |
Alto,
bello, nobile, imbranato. Studia per diventare un eroe ma è ancora
abbastanza indietro. È follemente innamorato della sua Creusa ed è
disposto a inseguirla in capo al mondo (il coraggio non gli manca),
per fortuna al suo fianco ha tre nuovi amici pronti ad aiutarlo.